[RECENSIONE] The Face off - Sfida all'ultimo sguardo Vanessa Sobrero Alessia Iorio

 


Nabi,

avete già conosciuto Ryder e Wilder? Se la risposta è no allora non fatevi scappare l'occasione di leggere il nuovo romanzo scritto a quattro mani da Alessia Iorio e Vanessa Sobrero, perchè ne vedrete delle belle....


TITOLO: The Face off Sfida all'ultimo sguardo 

AUTORE: Vanessa Sobrero Alessia Iorio

SERIE: autoconclusivo

EDITO: Heartbeat edizioni

GENERE: Sport romance

PAGINE: 380

EBOOK: 3.99

CARTACEO: 15.90

DATA D'USCITA: 23/05/25

LINK D'ACQUISTO: https://amzn.to/3FrmGXT





Ryder Mendosa sa esattamente dove vuole arrivare nella vita. Entrare in un college della Ivy League è stato il risultato di anni di sacrifici, per questo ha giurato che niente potrà mettersi tra lei e i suoi obiettivi, nemmeno un giocatore di hockey che è l’idolo di tutto il campus. Ma quando Wilder Johnson le soffia il posto nel corso di giornalismo che potrebbe aprire le porte della sua carriera, Ryder perde le staffe e vuole solo fargliela pagare.

Wilder Johnson è la stella degli Harvard Crimson. Popolare, bello e ricco, è il sogno di ogni ragazza, soprattutto ora che la sua carriera sportiva sembra a un passo dal decollare. Ma un bacio improvviso a una festa scatena una tempesta di gossip che minaccia di compromettere la sua reputazione e il suo contratto con gli Edmonton Oilers. L’unica soluzione, secondo il suo agente, è trasformare quello scandalo in un’opportunità: convincere Ryder a fingersi la sua ragazza e accompagnarlo al prestigioso gala di beneficenza della squadra per potersi assicurare il suo futuro nell’NHL.

Wilder e Ryder non hanno niente in comune: lei è una femminista convinta, determinata a sfondare con le proprie forze, mentre lui rappresenta tutto ciò contro cui ha sempre lottato. Ma se assecondare la finzione fosse l’unico modo per ottenere quello che vogliono entrambi?

In questa sfida all’ultimo sguardo e battute pungenti, l’unica cosa in cui non si aspettavano di incappare è… l’amore.



Conosco quella ragazza da appena pochi giorni e mi sta causando più problemi di quanti non ne abbia mai avuti.


Rylee è arrivata a frequentare un università prestigiosa come Harvard contando sulle sue sole forze, e necessita di frequentare quel corso di giornalismo per ottenere i crediti necessari per la laurea, ma ecco che poco dopo essere stata accettata nel corso, le viene comunicato che c'è stato un errore e che al suo posto hanno dovuto far entrare un altro studente. A Wilder quel corso neanche interessa, ma suo padre vorrebbe che smettesse di sognare una carriera nella NHL e di pensare di entrare nel suo studio. Per questo essendo amico del rettore ha fatto in modo che suo figlio venisse accettato nel corso.

Una sera durante una festa, per liberarsi di un ragazzo che le stava dando il tormento, nota Wilder e si precipita da lui e lo bacia, dicendo che loro due stanno insieme.


Nessuno dei due pensava che dal giorno seguente tutto il campus parli di loro e che questo “scandalo” possa ripercuotersi sulla scelta degli Edmonton Oilers di stracciare il contratto che gli avevano offerto. Per il suo agente l'unica soluzione è quella di convincere Rylee a fingersi la sua ragazza e partecipare al suo fianco all'annuale gala di beneficenza della squadra. I due stringono un accordo, lei si fingerà la sua ragazza, in cambio lui dovrà parlare con suo padre e farla riammettere nel corso.


Disprezzo tutto quello che rappresenta, ma ho bisogno del suo aiuto e se fare per bene questa cosa vorrà dire riavere indietro il posto che mi spetta nel corso della professoressa Coleman, allora lo farò. E proverò a farlo bene.


Così i due iniziano a fingere di essere una coppia, il gala è alle porte quindi dovranno fingere per poco e poi diranno di essersi lasciati.


La verità, però, è che non ero scocciata dal suo comportamento, quanto più dal modo in cui mio corpo reagisce ogni volta alla sua vicinanza. Al respiro che si fa più veloce, ai brividi caldi che mi si formano in fondo alla spina dorsale e al mio cervello che smette di funzionare come dovrebbe.


I due non hanno niente in comune, per lui l'hockey e vincere la Four Season è la cosa più importante, lei è una femminista convinta che odia le discriminazioni.


Si stancherà di te. Si sbaglia. Il problema non sussiste. Non siamo una coppia, questa è solo farsa e finirà non appena entrambi avremo mantenuto fede alle rispettive parti dell’accordo. Dopodiché, non dovrò mai più avere a che fare con Wilder né con quello stronzo di suo padre.


Questa recita metterà a dura prova i fragili confini che avevano eretto.


Non so più se voglio continuare questa farsa, mentire ancora a tutti i miei amici e familiari, ma soprattutto non voglio rischiare di illudermi. Sto già provando un affetto che non dovrei provare e il desiderio di un’amicizia che finirà per ferirmi e lasciarmi con le chiappe sull’asfalto in mezzo a un’autostrada. Però non posso rinunciare al mio posto al corso di giornalismo. Ormai manca poco.


Cosa accadrà se i due iniziassero a provare qualcosa l'uno per l'altra?


Questo incasinerà tutto tra noi, perché ha già cambiato ogni cosa. Il modo in cui Wilder mi guarda, il modo in cui mi tocca e lo sciame imbestialito di farfalle che mi riempie lo stomaco ogni volta che poso la mia bocca sulla sua. È un disastro, una catastrofe di misura globale. Perché siamo una coppia finta, noi due. Non possiamo toccarci per davvero, perché ora il mio cuore non sa più come comportarsi.


Questa storia mi aveva ispirato fin dalla copertina, infatti al Salone del libro non ho resistito e l'ho comprato e iniziato subito dopo essere tornata a casa. La storia è avvincente e tiene il lettore incollato alla storia, non è scontata e durante la lettura avrete modo di innamorarvi dei personaggi e di odiarne degli altri. Di Alessia avevo già avuto modo di leggere altro, ma di Vanessa no, ed è stata una piacevole sorpresa. Per quanto riguarda i due protagonisti non c'è stato un personaggio che ho amato più dell'altro sono sempre andati a braccetto, certo ci sono state scene in cui Wilder mi ha fatta arrabbiare, ma poi si è fatto perdonare.

In un epoca dove la maggior parte dei romanzi ha protagonisti maschili non proprio da tenere come modello di riferimento, Vanessa e Alessia hanno invece creato il fidanzato perfetto, nonostante i suoi difetti ha sempre rispettato Rylee.


Me ne vado perché sarò anche uno stronzo, ma non la obbligherò mai a fare qualcosa che non vuole fare e in questo momento non vuole ascoltarmi. Considerando il dolore sordo che sento nel petto, tutto questo non è decisamente più una farsa. Ora devo solo farglielo capire.


The face off è un romanzo carino, ironico e super intrigante, non mi sono mai annoiata durante la lettura e posso ammettere sinceramente che non mi sono pentita di aver acquistato il cartaceo a scatola chiusa. Quello che più ho amato della storia sono i numerosi battibecchi tra i due protagonisti e il fatto che le autrici abbiano fatto procedere le cose con calma, ultimamente mi sto riscoprendo come amante degli slow burn. Se siete alla ricerca di uno sport romance, dove la protagonista ha un carattere forte e lui non ha un cuore di ghiaccio non perdetevi questa storia.


«Io non ce la faccio più» ammetto. [...]

«A fare cosa?» [...] «A stare lontano da te, Ry. Me ne vado in giro fingendo che le cose siano identiche a com’erano prima che tu entrassi nella mia vita, ma la verità è che ora che ti conosco niente sarà più come prima per me». [...]

«Come faccio a crederti? Tu sei tu e io sono io, siamo il giorno e la notte…» […]


Rylee e Wilder sono personaggi che catturano l'attenzione del lettore e lo trascinano nella loro storia. Non vi annoierete mai durante la lettura.


«Mi manchi». [...]

«Wilder…» [...]

«Mi dispiace se ti ho ferita». [...]

«Wild…» […]

«Sono innamorato di te».


Concludo dicendovi che questa storia crea dipendenza e che Wilder sarà il vostro prossimo bookboyfriend, ma non fatevi scoprire da Rylee, perchè è una ragazza molto focosa. Non vedo l'ora di leggere altro di queste due autrici e di recuperare i romanzi di Vanessa perchè voglio conoscere meglio il suo stile di scrittura.






0 comments:

Posta un commento